Domande frequenti
In questa pagina potete trovare tutte le informazioni utili sulla Wizz Air Rome Half Marathon 2025 “Jubilee edition” che si correrà domenica 19 ottobre 2025.
Percorso, iscrizione, race kit, servizi, risultati, le nostre FAQ affrontano tutti gli argomenti utili a chi si appresta a correre la maratona. Qualora comunque non troviate risposta ai vostri dubbi potete contattarci direttamente all’indirizzo mail info@romehalfmarathon.it
Il giorno della gara
GRIGLIE DI PARTENZA
Alla partenza sarete suddivisi in tre griglie, associate ai tre scaglioni di partenza previsti. Ad ogni griglia corrisponde un colore (segnalati all’ingresso della griglia) e specifici numeri di pettorale.
TEMPO LIMITE PER TERMINARE LA CORSA
Il tempo massimo di gara è stabilito in 3 ore e 30 minuti, per permettere la progressiva riapertura al traffico delle strade. Saranno istituiti due cancelli:
- Km 10: per chi non transita entro 1 ora e 40 minuti;
- Km 15: per chi non transita entro 2 ore e 30 minuti.
Tutti gli atleti (inclusi i Walkers) che transiteranno dopo tali tempi saranno invitati dagli addetti a fermarsi.
PARCHEGGIO
- Zona Piramide – Area prossima alla zona di partenza.
- Zona compresa tra Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio e San Giovanni – Area prossima all’arrivo.
I PACEMAKER
L’organizzazione ha messo a disposizione dei concorrenti i Pacemaker (lepri), che correranno la RHM ad un ritmo controllato così da arrivare al traguardo con un tempo prestabilito. Questi sono i tempi finali.
PRIMA ONDA
(partenza ore 8:30)
- 1h 24’ (3’58 al km di media)
- 1h 30’ (4’16” al km di media)
- 1h 35’ (4’30” al km di media)
- 1h 40’ (4’44” al km di media)
- 1h 45’ (4’59” al km di media)
SECONDA ONDA
(partenza ore 8:40)
- 1h 45’ (4’59” al km di media)
- 1h 50’ (5’13” al km di media)
- 1h 55’ (5’27” al km di media)
- 2h 00’ (5’43” al km di media)
- 2h 10’ (6’10” al km di media)
- 2h 20’ (6’20” al km di media)
ONDA RUNDERWEAR
(partenza ore 8.48)
TERZA ONDA
(partenza ore 8:50)
- 1h 45’ (4’59” al km di media)
- 1h 50’ (5’13” al km di media)
- 1h 55’ (5’27” al km di media)
- 2h 00’ (5’43” al km di media)
- 2h 10’ (6’10” al km di media)
- 2h 20’ (6’38” al km di media)
- 2h 40’ (7’35” al km di media)
- 2h 50’ (8’03” al km di media)
- 3h 00’ (8’32” al km di media)
I tempi che seguiranno i Pacemaker sono calcolati in Real-Time ossia dal momento in cui passeranno sul tappeto sotto l’arco della partenza. Se volete seguire un Pacemaker, cercate lo stand allestito presso il Villaggio, lì potrete incontrare “quelli da seguire” e chiedere loro tutte le delucidazioni sul percorso e sulla gara. Se non avete incontrato i Pacemaker al Villaggio, potrete ugualmente unirvi a loro la mattina della gara. Li riconoscerete grazie alla divisa su cui è scritto «pacer» e grazie al palloncino colorato con il tempo finale che li renderà visibili da lontano.
CRONOMETRAGGIO
L’elaborazione delle classifiche sarà curata dalla Evodata, tramite il chip che ciascun atleta troverà già applicato al pettorale e che ASSOLUTAMENTE NON SI DOVRÀ RIMUOVERE fino alla fine della gara.
Il chip registra il Real Time (che misura il tempo dal momento in cui si passa sulla linea di partenza a quello in cui si passa sulla linea di arrivo). La sola fascia Élite verrà classificata con il ”Tempo Ufficiale” (ossia quello misurato dallo sparo di partenza), tutti gli altri verranno invece classificati in base al ”Real Time”. Il Real Time verrà anche preso in considerazione per l’assegnazione del materiale sportivo adidas esclusivo e per le premiazioni di categoria.
SERVIZIO MEDICO
Il servizio medico sarà curato dal POLICLINICO AGOSTICO GEMELLI e dalla CROCE ROSSA ITALIANA, che metterà a disposizione 14 ambulanze, 8 soccorritori in bici, una moto medica, 24 squadre di soccorritori ed infine 4 PMA (posto medico avanzato) all’arrivo, completo di allestimenti attrezzati, con medici e relative strumentazioni sanitarie.
MEDAGLIA
A tutti coloro che giungeranno al traguardo, entro il tempo limite, consegneremo l’esclusiva medaglia di finisher della Wizzair Rome Half Marathon.
CLASSIFICHE
I risultati ufficiosi saranno disponibili subito dopo l’arrivo sul sito: www.romehalfmarathon.it/classifica
Il pettorale e kit gara
LETTERA DI CONFERMA
La lettera di conferma sarà inviata una settimana prima della gara. Per visualizzare la lettera di conferma, sarà necessario cliccare su “LETTERA DI CONFERMA” e inserire “NOME”-“COGNOME”-“DATA DI NASCITA” e, una volta entrati nell’area personale, sarà possibile scaricare la lettera di conferma.
RITIRO TRAMITE DELEGA
Si può ritirare il pettorale per un altro atleta compilando la DELEGA già presente sulla lettera di conferma.
La lettera di conferma sarà inviata una settimana prima della gara. Per visualizzare la lettera di conferma, sarà necessario cliccare su “LETTERA DI CONFERMA” e inserire “NOME”-“COGNOME”-“DATA DI NASCITA” e, una volta entrati nell’area personale, sarà possibile scaricare la lettera di conferma
Il delegato dovrà mostrare il proprio documento di identità e la copia del documento del delegante
Senza quanto sopra specificato, NON SARA’ POSSIBILE RITIRARE IL PETTORALE DI ALTRO ATLETA (neppure se trattasi di Dirigente di Società).
RITIRO PETTORALE IL GIORNO DELLA GARA
Il kit gara e il pettorale non potranno essere ritirati il giorno della gara. Assicurati di ritirarlo nei giorni precedenti di venerdì 18 e sabato 19 presso il villaggio allestito da Eataly Roma Ostiense.
KIT GARA
Il kit gara include il pettorale, una t-shirt tecnica fornita da adidas e numerosi gadget offerti dagli sponsor della Wizz Air Rome Half Marathon.
Le iscrizioni
CONTROLLO REGISTRAZIONE CORRETTA
Puoi verificare la tua registrazione tramite il sito ufficiale, inserendo cognome, nome e data di nascita, in questa pagina.
ETÀ MINIMA PER PARTECIPARE
Sì, l’età minima per partecipare alla Wizz Air Rome Half Marathon è di 18 anni.
Longevity Run
LA LONGEVITY RUN
La Longevity Run (evento ludico sportivo di km 5) partirà da Via del Circo Massimo (stessa location di partenza della Half Marathon) alle ore 9.30, dopo tutte le partenze della gara competitiva.
Ulteriori Info
MALORE DURANTE LA CORSA - RITIRO ATLETA
Durante la Half Marathon, ci saranno punti di soccorso medico distribuiti lungo il percorso e all’arrivo. È possibile chiedere assistenza agli addetti dell’organizzazione se ti senti poco bene durante la corsa.
OGGETTI SMARRITI
Per gli oggetti smarriti, potrai rivolgerti al servizio di assistenza presso il Villaggio della gara o contattare l’organizzazione dopo l’evento. Solitamente, i dettagli di contatto vengono forniti dall’organizzazione post-evento.
PROBLEMI CON MAIL E/O AVVISI
Se non ricevi le e-mail, assicurati di controllare la cartella spam. In caso di ulteriori problemi, è consigliato contattare l’organizzazione tramite i recapiti forniti sul sito ufficiale per risolvere il problema
FOTO E VIDEO EVENTO
Dopo l’arrivo troverai un pannello per la foto con la medaglia. Le foto della gara saranno disponibili subito sul tuo smartphone nel pieno rispetto della privacy!
Puoi vedere subito le foto della tua gara cercando su App Store o Google Play oppure andando sul sito getpica.com.